Tematica Uccelli

Aquila fasciata Vieillot, 1822

Aquila fasciata Vieillot, 1822

foto 538
Foto: Paco Gómez
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816

Genere: Aquila Brisson, 1760


itItaliano: Aquila del Bonelli

enEnglish: Bonelli's Eagle

frFrançais: Aigle de Bonelli

deDeutsch: Habichtsadler

spEspañol: Águila-azor Perdicera

Specie e sottospecie

Aquila fasciata ssp. renschi Stresemann, 1932.

Descrizione

Il suo nome comune è un omaggio all'ornitologo italiano Franco Andrea Bonelli (1784-1830). In volo è riconoscibile da altri rapaci per la macchia bianca che ha sul dorso, per il rimanente ha una colorazione, variabile con l'età, prevalentemente di bruno rossiccio e con ventre chiaro striato di macchie più scure. La specie presenta un discreto dimorfismo sessuale: la femmina ha una taglia media di 70 cm, un'apertura alare di quasi 180 cm, per un peso di quasi 2000 grammi. Il maschio ha dimensioni inferiori, non supera i 1500 grammi di peso e la taglia di 65 cm. Si ciba prevalentemente di piccoli mammiferi, ma anche di uccelli che riesce a prendere in volo con grande abilità. Durante il periodo riproduttivo la sua dieta è costituita per quasi il 50% da conigli selvatici. Piuttosto precoce, inizia il corteggiamento in dicembre. La deposizione avviene solitamente entro la seconda decade di febbraio, mentre gli involi tra fine maggio ed inizio giugno. La IUCN Red List classifica A. fasciata come specie a basso rischio (Least Concern). In Italia è specie protetta ai sensi della legge 157/92. La sua sopravvivenza è a rischio elevato. I pericoli maggiori sono rappresentati dal bracconaggio, dalle trasformazioni degli habitat, spesso causate dall'abbandono delle colture tradizionali, dalla sempre maggiore presenza umana nelle aree vocazionali per la specie e dai frequenti incendi dolosi. La popolazione italiana è pressoché concentrata in Sicilia, in cui nidificano 16-19 coppie.

Diffusione

In Africa, Europa, Asia meridionale e in alcune isole del nord dell'Oceania. In Italia si trova solo in Sicilia e probabilmente in Sardegna, con segnalazioni storiche ed attuali in Calabria. Il 15 maggio 2012 è stata avvistato un esemplare in Piemonte in provincia di Asti. Il suo habitat è costituito da una commistione di praterie naturali, aree agricole estensive e pascoli, intercalati da aree a vegetazione arbustiva mediterranea.


00334 Data: 12/09/2016
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: St. Thomas and Prince
00863 Data: 10/04/2000
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi

03609 Data: 02/06/2003
Emissione: Aquile
Stato: Chad
07574 Data: 15/09/2000
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Gibraltar

07598 Data: 15/02/2008
Emissione: Avifauna
Stato: Gibraltar
09721 Data: 05/02/1985
Emissione: Avifauna nella Bibbia
Stato: Israel

11200 Data: 20/06/1976
Emissione: Museo di storia naturale
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
12281 Data: 29/12/1998
Emissione: Vita nel parco nazionale di Boukornine 4 v.
Stato: Tunisia

13690 Data: 01/07/1982
Emissione: Avifauna in Oman
Stato: Oman
15111 Data: 16/05/2008
Emissione: Fondazione di S.A.S Alberto II di Monaco
Stato: Monaco

15423 Data: 16/10/2007
Emissione: Tapada de Mafra 5 v.
Stato: Portugal
18660 Data: 12/11/1998
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Palestine

21681 Data: 01/03/2003
Emissione: Rapaci
Stato: St. Thomas and Prince
21695 Data: 01/12/2003
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione del Rotary
Stato: St. Thomas and Prince

21717 Data: 25/02/2011
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: St. Thomas and Prince
22412 Data: 30/10/2012
Emissione: LPO
Stato: Mozambique

24081 Data: 25/11/2013
Emissione: Aquile
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24592 Data: 10/10/2018
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi per 2 serie

24743 Data: 27/12/2018
Emissione: Avifauna
Stato: Aitutaki